Home

LUSI: COMMERCIALISTA, ERA AUTORITARIO, IMPIEGATI PIANGEVANO

''Lusi e' una persona fidata e affidabile, come ha riferito lo stesso Rutelli nel corso della sua audizione al processo''. Lo afferma Giovanni Sebastio, uno dei due commercialisti a processo assieme all'ex tesoriere della Margherita, accusato di concorso in appropriazione indebita, sentito dai giudici della IV sezione penale di Roma. Descrivendo il carattere dell'ex senatore Dl, il commercialista ha raccontato che ''spesso quando arrivavo al mattino in ufficio vedevo le ragazze in lacrime. Il fatto e' che Lusi era un po' autoritario e aveva dei modi di fare un po' cosi' ''. L'imputato, parlando della sua attivita' professionale, ha spiegato di ''non essersi accorto che c'era una differenza di assegni da un anno all'altro. Non mi rendevo conto, dal punto di vista contabile, dall'apporto anomalo''. Sebastio ha comunque tenuto a ribadire che essendo esperto di contabilita', si occupava delle buste paga dei dipendenti, di preparare le varie dichiarazioni dei redditi e di curare i bilanci del partito ''sui quali il collegio dei revisori dei conti non ha mai avuto da ridire. Era Mario Montecchia (altro commercialista imputato che oggi si e' avvalso della facolta' di non rispondere, ndr) l'esperto di questioni societarie. Io spesso mi rimettevo a lui perche' era piu' anziano e rispetto a me aveva maggiore esperienza''. Dopodomani il tribunale sentira' lo stesso ex tesoriere della Margherita e l'addetta alla segretaria del partito, Diana Ferri.

ANSA - 19 giugno 2013

CASO LUSI: LIQUIDATORI MARGHERITA, TRANSAZIONE? E' TRUFFA

''Questa mattina presso la Sezione Giurisdizionale-Lazio della Corte dei Conti si e' tenuta l'udienza fissata su richiesta dell'Avv. Lusi nel tentativo di far cessare il procedimento a suo carico relativo all'appropriazione indebita per euro 22,8 milioni ai danni della Margherita, oggetto di indagine da parte della Procura penale e della stessa Procura Regionale della Corte dei Conti''. E' quanto si legge in una nota del Collegio dei Liquidatori della Margherita. ''Il tentativo dell'Avv. Lusi vorrebbe raggiungere lo scopo di far cessare i procedimenti a suo carico - spiega la nota - con l'offerta di beni, di valore reale grandemente inferiore rispetto alle risorse sottratte, perche' sopravalutate con perizie di parte rispetto alle normali condizioni di mercato. E' un tentativo inaccettabile: non sarebbe affatto una soluzione transattiva e certo sarebbe impossibile poter considerare le imposte pagate a fronte delle false fatturazioni operate a danno della Margherita, quale elemento da valutare nel novero delle somme da rimborsare! Nessun cittadino ha il privilegio di pagare le tasse con risorse sottratte ad altri. A tal proposito e' ampiamente condivisibile la posizione del Procuratore Regionale della Corte dei Conti che si e' fermamente opposto a tale richiesta, ed ha concluso per il rigetto dell'istanza. I rappresentanti legali della Margherita si sono costituiti in questo giudizio in quanto ritengono, dal punto di vista giuridico, un difetto di giurisdizione per la natura delle risorse sottratte, derivanti sia dai rimborsi spese elettorali che dai contributi dei privati relativi ai tesseramenti, alle sovvenzioni volontarie e ad altre attivita'. I legali rappresentanti dei Liquidatori della Margherita vogliono ancora una volta sottolineare che l'irrevocabile destinazione di tutte le risorse recuperate sara' la donazione allo Stato: come gia' accaduto con la donazione di 5 milioni di euro alla Ragioneria Generale dello Stato a settembre 2012. Pertanto, l'opposizione a questa ennesima manovra ha l'obiettivo di far proseguire e concludere celermente, nelle sedi opportune, l'iter giudiziario in corso, senza consentire all'Avv. Lusi alcuno sconto o sottrazione di responsabilita' giuridica e morale, con riferimento ai reati per i quali e' sottoposto a giudizio. Se la manovra, invece, avesse successo, ad essere truffato sarebbe lo Stato che incasserebbe molto meno di quanto l'Avv. Lusi ha sottratto alla Margherita'', conclude la nota del liquidatori''.

ANSA - 6 giugno 2013

NOTA DEL COLLEGIO DEI LIQUIDATORI DELLA MARGHERITA

LA MARGHERITA HA DECISO IRREVOCABILMENTE DI DONARE ALLO STATO TUTTE LE RISORSE CHE RECUPERERA’ DAL PROCESSO LUSI

“Non vorremmo che il conflitto tra Corte dei Conti e Tribunale penale finisca per fare il gioco di Lusi”.

Il Collegio dei Liquidatori della Margherita in merito alle notizie di stampa apparse in questi giorni ha redatto una nota nella quale sintetizza le proprie considerazioni:

Leggi tutto: NOTA DEL COLLEGIO DEI LIQUIDATORI DELLA MARGHERITA

LUSI: EX IMPIEGATA MARGHERITA, MI DISSE DI NON IMPICCIARMI

(ANSA) ''Lusi mi disse che non dovevo chiedere troppo delle fatture della societa' TTT perche' lui aveva una famiglia e voleva dormire sogni tranquilli''. Lo ha affermato oggi in aula Cristina Bruschetti, ex impiegata della Margherita, sentita come testimone al processo che vede l’ex tesoriere del partito, Luigi Lusi, accusato di appropriazione indebita di 25 milioni dei fondi del partito. La Bruschetti ha ricordato che ''per caso" si trovo' tra le mani una fattura che era stata mandata dalla banca e che era riferita alla TTT, una delle societa' che secondo le accuse sarebbero state usate da Lusi per drenare i fondi. ''Lusi mi disse che quelle erano cose che non dovevo sapere - ha continuato - che io non dovevo impicciarmi, altrimenti sarei stata mandata via''.

(ANSA) - 24 maggio 2013

LUSI: RUTELLI, GLI SARA' TOLTO FINO ALL'ULTIMO CENTESIMO

''Oggi si e' fatta finalmente chiarezza: Lusi non e' un dottor Jekyll e Mister Hide, ma rappresenta un caso di sdoppiamento della personalita' che si e' trasformata in delinquente approfittando della nostra fiducia, calunniandoci dopo aver presto atto della nostra determinazione a perseguirlo''. Lo ha affermato l'ex presidente della Margherita, Francesco Rutelli, lasciando il tribunale di Roma dove e' stato sentito come testimone nel processo a carico dell'ex tesoriere del partito accusato di associazione a delinquere finalizzata all'appropriazione indebita. Parlando di Lusi, l'ex sindaco di Roma lo ha descritto come ''una persona che ha carpito la nostra fiducia, un ladro, un depistatore e un calunniatore. Non gli ho piu' rivolto la parola. Questo film dell'orrore sta per finire, recupereremo tutti i soldi che poi daremo allo Stato. Lusi ha fatto un'operazione scientifica per me, taroccando i bilanci e 29 voci differenti. Gli sara' tolta fino all'ultimo centesimo. Ci sono ladri al mondo, lui e' il piu' odioso. Non molliamo di un millimetro - ha concluso - ci riprenderemo quello che ci ha tolto. Solo allora giustizia sara' fatta''.

ANSA - 22 maggio 2013

Altri articoli...

  1. LUSI: RUTELLI IN AULA, 'UN BOY SCOUT DIVENTATO UN LADRO'
  2. Lusi: ex tesoriere DL rinviato a giudizio
  3. Liquidatori Margherita: “Tappa importante per accertamento responsabilità”
  4. CASO LUSI: GUP CONFERMA ARRESTI DOMICILIARI PER SENATORE
  5. CASO LUSI: MOGLIE SENATORE CHIEDE DI PATTEGGIARE PENA

Pagina 9 di 12

«InizioPrec3456789101112SuccFine»

Menu Principale

  • Home
  • La Margherita
  • Comunicati Stampa
  • Documenti magistratura
  • Documenti in evidenza
  • Assemblea federale
  • F.A.Q.
  • Contatti

In evidenza

  • 20 Ottobre, ordinanza per la confisca confisca di beni a favore degli enti pubblici competenti