La Margherita

 

DEMOCRAZIA E' LIBERTA' - LA MARGHERITA

Il progetto di Democrazia è Libertà - La Margherita nasce nell'ottobre del 2000, nella prospettiva delle successive elezioni politiche del 2001, candidandosi a diventare il punto di riferimento per i riformisti e i moderati della coalizione di centrosinistra.

Alle elezioni politiche del 2001 la Margherita si presenta con la coalizione de "L'Ulivo" a sostegno della candidatura di Francesco Rutelli a Presidente del Consiglio. Al proporzionale la Margherita ottiene il 14,5% dei consensi. Si decide di perseguire il progetto di un vero e proprio partito unitario della Margherita, intesa inizialmente come cartello di partiti (PPI, Rinnovamento Italiano, i Democratici, UDEUR). Nel dicembre del 2001 si avvia a Rocca di Papa il comitato costituente della Margherita che sfocia, nel marzo del 2002, nel congresso costitutivo del nuovo partito, che si svolge a Parma ed elegge Rutelli alla leadership; scelta confermata nei successivi congressi svolti a Rimini nel marzo 2004 e a Roma nell'aprile 2007. Nella Margherita si incontrano forze politiche e culture riformatrici legate al cattolicesimo democratico e al liberalismo democratico, con sensibilità ambientalista e una convinta ispirazione europeista.

A livello internazionale, la Margherita aderisce all'Alliance of Democrats e al Partito Democratico Europeo, di cui è stata co-fondatrice insieme all'Unione per la Democrazia Francese (UDF), partito riformista di centro guidato da François Bayrou (oggi MODEM).

Dopo l'esperienza delle Europee del 2004 con la lista unitaria "Uniti nell'Ulivo", ritenuta positiva, la Margherita, insieme agli altri partiti della coalizione porta avanti la prospettiva di costituire una vera e propria Federazione dell'Ulivo (Fed).

Alle elezioni politiche del 2006 la Margherita sostiene la candidatura di Romano Prodi a Presidente del Consiglio con la coalizione de "L'Unione", ottenendo nel proporzionale del Senato oltre il 10% di consensi.

Nel 2007, il 2° Congresso della Margherita approva una mozione unitaria che prevede la costituzione del Partito Democratico entro il 2008. Nell'estate 2007, con le primarie per la scelta del segretario e dell'assemblea del nuovo partito, la Margherita dà vita alla fase costituente del Partito Democratico, insieme ai DS, alle altre formazioni minori e alle personalità che decidono di aderire al nuovo partito di centrosinistra.

Margherita online

Il sito della Margherita torna online per documentare e riportare in maniera dettagliata tutti gli atti e i documenti che riguardano la vicenda delle sottrazioni indebite di fondi dal bilancio della Margherita. L'obiettivo è di informare in modo trasparente i cittadini su questa fase di ridefinizione dei rendiconti, prima dell'Assemblea Federale (fissata per il prossimo 16 giugno) che dovrà approvarli e decidere la destinazione dei fondi residui.

Nella sezione delle F.A.Q. sarà possibile ricevere le informazioni dettagliate in merito ai seguenti 11 quesiti:

  1. Chi è stato il tesoriere Lusi, e perché era stato scelto?
  2. Come è possibile che nessuno si sia accorto di sottrazioni tanto gravi, e tanto vaste, nell'arco di diversi anni?
  3. Chi doveva controllare i bilanci del partito?
  4. In che modo si sono realizzate le indebite appropriazioni?
  5. Perché un partito politico che aveva interrotto l'attività continuava a incassare e spendere soldi?
  6. Cosa si è aspettato per convocare l'Assemblea Federale?
  7. Ma non è possibile, intanto, conoscere la destinazione dei soldi spesi dalla Margherita in questi 10 anni? Se Lusi ha sottratto più di 20 milioni, dove sono finiti gli altri 180 milioni?
  8. Quanti soldi "avanzeranno" alla fine della vita della Margherita? E cosa avete intenzione di farne?
  9. La Margherita sta collaborando con la Magistratura, oppure ha "subito" l'attivita' degli inquirenti?
  10. Ma è sicuro che il tesoriere abbia agito da solo? Ci sono state complicità? Non avrà avuto affidamenti politici - magari in cambio di risorse economiche - che gli hanno spianato la strada?
  11. Dopo questa vicenda, è credibile parlare di riforma o taglio dei finanziamenti pubblici alla politica?
  12. L'ex tesoriere è stato accreditato da alcuni come grande accusatore della politica. Perché?